top of page

Tappeto sensoriale

  • Immagine del redattore: TataTeacherSarina
    TataTeacherSarina
  • 18 gen 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 4 set 2018


Secondo la pedagogia montessoriana, il bambino deve essere stimolato sin da piccolo e incuriosito attraverso oggetti materiali in grado di affinare la percezione dei suoi sensi, come la vista, il tatto e l’udito. Il tappeto sensoriale, a tal proposito, è perfetto e rappresenta il gioco ideale da proporre ai bambini sin dalla tenera età. Perciò da buona mamma e pure educatrice nido una volta visto che lui adorava stare disteso e gattonava che pareva un siluro..gli ho fatto trovare sul pavimento di casa quasto tappeto sensoriale!

Ho Preso un grande foglio bianco, ci ho spruzzato alcuni colori a tempera e poi l'ho ricoperto con della pellicola e fermato il tutto con del nastro adesivo. Poi con scotch carta l'ho fermato al parquet.

In genere tra i giochi sensoriali montessoriani è più nota la parete sensoriale dove sono posti diversi tessuti, come la moquette, il cotone o la lana, ritagliati in quadrati o in altre forme geometriche e incollati sul supporto. Insieme ai tessuti colorati, si trovano anche altri tipi di oggetti, anche sonori, come ganci rotondi, lucchetti, bottoni incollati, piccole ruote, interruttori, lettere decorative e maniglie..ma di "sensory wall" vi parlo meglio qui



Comments


© 2023 by Parenting Blog

Proudly created with Wix.com

500 Terry Francois St. San Francisco, CA 94158

info@mysite.com

Tel: 123-456-7890

Fax: 123-456-7890

bottom of page